Illustrazione digitale di un professionista IT che analizza i cruscotti di monitoraggio su un grande schermo con grafici, diagrammi e metriche delle prestazioni, sottolineando le strategie di monitoraggio IT.

Monitoraggio senza agenti e monitoraggio basato su agenti

Nel mondo digitale di oggi, l'affidabilità e le prestazioni dell'infrastruttura IT stanno diventando fondamentali per il successo aziendale. Il monitoraggio, in effetti, funge da spina dorsale di tali sforzi, consentendo alle organizzazioni di rilevare i problemi in una fase precoce, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo al minimo i tempi di inattività. Tuttavia, trovare il modo giusto per monitorare può essere una sfida, dato che i moderni ambienti IT stanno diventando sempre più complessi. Esistono due approcci principali: il monitoraggio basato su agenti e il monitoraggio senza agenti, ciascuno con diversi vantaggi e sfide. È necessario comprendere le differenze, capire i punti di forza e i limiti e quindi fare una scelta consapevole. Questo blog confronta fianco a fianco due approcci diversi, presentando Xitoring, che offre i punti di forza combinati di entrambi per un monitoraggio completo, efficiente e scalabile dell'infrastruttura.

Che cos'è il monitoraggio senza agenti?

Il monitoraggio senza agenti si riferisce al processo di monitoraggio e raccolta dati da server, dispositivi di rete e altri componenti IT senza la necessità di agenti software sui sistemi monitorati. Pertanto, si affida ad altri meccanismi esterni per raccogliere informazioni. Questo approccio diventa quindi molto utile in un ambiente in cui la distribuzione di agenti non è pratica o è altamente indesiderabile. In generale, il monitoraggio senza agenti può essere effettuato in due modi:

  • Accesso API remoto: Comunica con il sistema di destinazione tramite le API del servizio o dell'applicazione da monitorare, che a loro volta forniscono direttamente dalla fonte tutte le metriche delle prestazioni, gli aggiornamenti di stato e i dati rilevanti.
  • Analisi dei pacchetti di rete: Il monitoraggio senza agenti funziona in genere facendo ipotesi sulla salute e sulle prestazioni delle applicazioni e dell'infrastruttura attraverso l'inferenza del traffico di rete tra i componenti del servizio. A volte questo viene chiamato anche monitoraggio dell'uptime, poiché la preoccupazione principale è che i servizi siano attivi e rispondano.

Protocolli popolari senza agente

Esistono due protocolli importanti per il monitoraggio senza agenti: SNMP - Protocollo semplice di gestione della rete e WMI - Strumentazione di gestione di Windows :

  • SNMP: È un protocollo standardizzato per la gestione dei dispositivi abilitati alla rete. SNMP consente un modo leggero di server di monitoraggio e le apparecchiature di rete, ma ha un insieme limitato di metriche predefinite. Tutto ciò che viene esposto tramite SNMP dipende dal fornitore e c'è pochissimo spazio per la personalizzazione o l'estensione.
  • WMI: Si tratta di una tecnologia Microsoft riservata agli ambienti Windows, che consente di raccogliere metriche molto più dettagliate di quelle possibili con SNMP. Si tratta quindi di un gateway molto efficace per il monitoraggio senza agenti dei server basati su Windows, che consente di accedere a prestazioni approfondite del sistema, all'utilizzo delle risorse e alla salute delle applicazioni. Tuttavia, l'efficacia è limitata alle piattaforme basate su Windows, il che lo rende meno versatile negli ambienti con sistemi operativi misti.

Sebbene il monitoraggio senza agenti semplifichi l'implementazione e riduca il carico amministrativo associato all'installazione degli agenti, può risultare insufficiente negli scenari che richiedono una visione approfondita degli interni del sistema o delle metriche personalizzate. A volte, il monitoraggio senza agenti può essere combinato con approcci basati su agenti per un approccio più olistico nella gestione e manutenzione di ambienti IT diversi.

Che cos'è il monitoraggio basato sugli agenti?

Il monitoraggio basato su agenti prevede in genere l'installazione di piccoli software, o agenti, nei sistemi o nei server da monitorare. Gli agenti raccolgono i dati relativi alle prestazioni e alle metriche di sistema direttamente dal computer host e li trasmettono al monitoraggio centralizzato per l'analisi e la creazione di ulteriori rapporti. Poiché in un approccio di monitoraggio basato su agenti l'agente si trova a livello di sistema operativo, si ha una visione interna, a differenza di quanto si ottiene con un approccio senza agenti che utilizza un meccanismo esterno.

Caratteristiche principali del monitoraggio basato su agenti

Il monitoraggio basato su agenti gode di diversi vantaggi grazie al fatto che può interagire direttamente con i sistemi che monitora:

  • Raccolta di metriche dettagliate: Gli agenti sono in grado di raccogliere dati completi e granulari sulle prestazioni del sistema, sull'utilizzo delle risorse, sul comportamento delle applicazioni e altro ancora. Questo livello di dettaglio consente alle aziende di rilevare tempestivamente i problemi e di ottenere una visione più approfondita della propria infrastruttura IT.
  • Monitor personalizzabili: Gli sviluppatori e gli amministratori possono configurare gli agenti per monitorare tali servizi, applicazioni o componenti hardware. Per questo motivo, gli agenti possono essere indirizzati a raccogliere metriche non standard, aumentando così la scalabilità e il supporto per casi d'uso unici.
  • Avvisi proattivi e rilevamento degli incidenti: Gli agenti possono essere impostati per attivare automaticamente gli avvisi quando viene superata una soglia o vengono rilevate anomalie. Questa proattività riduce al minimo i tempi di inattività e garantisce risposte più rapide a ciò che potrebbe andare in tilt.
  • Offloading di compiti ad alta intensità di risorse: Mentre gli agenti raccolgono i dati dal server del cliente, scaricano le attività ad alta intensità di risorse, come gli avvisi, i rapporti e l'analisi delle cause principali, sul nodo di monitoraggio centrale. Questa divisione del lavoro garantisce un uso efficiente delle risorse.

I vantaggi del monitoraggio basato su agenti

  • Approfondimenti completi: Offre una raccolta di metriche più profonda e dettagliata rispetto alle soluzioni senza agenti.
  • Riduzione del rischio di fermo macchina: Gli avvisi proattivi e il monitoraggio in tempo reale aiutano a identificare e risolvere i problemi prima che si aggravino.
  • Estensibilità: L'ampio supporto per monitor personalizzati e metriche non standard lo rende molto adattabile a diversi ambienti.
  • Gestione centralizzata: Il controllo centralizzato sulla raccolta e sull'analisi dei dati contribuisce a semplificare la gestione e a ridurre la complessità complessiva.

Contro del monitoraggio basato su agenti

  • Spese generali di distribuzione: L'installazione e la configurazione su ogni sistema monitorato può richiedere l'approvazione interna in alcune organizzazioni, soprattutto per gli ambienti di produzione.
  • Consumo di risorse : Alcuni agenti consumano molte risorse sul server del client, il che può portare a prestazioni scarse se non sono ottimizzati bene.
  • Costo: Alcune soluzioni per il monitoraggio basato su agenti sono costose rispetto a una soluzione senza agenti.

Nonostante questi svantaggi, il monitoraggio basato su agenti è molto apprezzato da tutte le aziende che desiderano avere una visione approfondita della propria infrastruttura IT. Le aziende possono ottenere un monitoraggio solido per supportare le esigenze attuali e future selezionando solo agenti leggeri e utilizzando le loro capacità avanzate con giudizio.

Monitoraggio basato su agenti o senza agenti: Cosa è meglio?

La scelta tra il monitoraggio basato su agenti e quello senza agenti è piuttosto relativa e si basa sulle esigenze dell'organizzazione, sulla complessità dell'infrastruttura e sugli obiettivi delle operazioni. Ogni approccio offre diversi punti di forza e di debolezza, la cui comprensione può essere di grande aiuto nella scelta. Qui di seguito, evidenziamo i fattori chiave da prendere in considerazione per la scelta.

  1. Monitoraggio approfondito

    Monitoraggio basato su agenti: fornisce una visibilità più approfondita degli interni del sistema. Raccoglie metriche dettagliate, punti di dati personalizzati e informazioni sulle prestazioni in tempo reale; è quindi una soluzione perfetta per le organizzazioni che richiedono un controllo granulare e una diagnostica avanzata.
    Monitoraggio senza agenti: Si tratta di un'opzione più semplice e meno invasiva, ma limitata a metriche predefinite esposte da API o protocolli come SNMP e WMI. Sebbene sia sufficiente per le attività di monitoraggio di base, può risultare insufficiente in ambienti complessi o dinamici.

  2. Facilità di implementazione

    Monitoraggio basato su agenti: Ciò richiede l'installazione e la configurazione di agenti su ogni sistema da monitorare, il che richiede molto tempo su larga scala. Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni moderne semplifica le cose grazie a strumenti di distribuzione automatizzati.
    Monitoraggio senza agenti: È più facile da distribuire perché non comporta l'installazione di software. Questo la rende una scelta preferibile nei casi in cui è necessaria una configurazione rapida o in ambienti in cui l'installazione di agenti non è possibile a causa di restrizioni di sicurezza o amministrative.

  3. Scalabilità

    Monitoraggio basato su agenti: Più scalabile in generale, soprattutto in una rete di grandi dimensioni con diversi sistemi operativi. Gli agenti possono essere sviluppati per monitorare un sistema e delle applicazioni specifiche, e utilizzeranno le risorse in modo efficace anche in caso di crescita dell'infrastruttura.
    Monitoraggio senza agenti: Può risultare complicato per gli ambienti su larga scala, poiché dipende da un meccanismo esterno, come l'analisi dei pacchetti di rete o il polling delle API. Può degradare le prestazioni se il numero di dispositivi monitorati è elevato e quindi non è adatto a un'infrastruttura IT di grandi dimensioni.

  4. Utilizzo delle risorse

    Monitoraggio basato su agenti: La maggior parte degli agenti utilizza alcune risorse extra sul server del client, che possono influire sulle prestazioni. Gli agenti leggeri riducono al minimo questo effetto e possono comunque eseguire quasi tutte le attività di monitoraggio.
    Monitoraggio senza agenti: Generalmente utilizza meno risorse sui sistemi monitorati, poiché non viene installato alcun software. Tuttavia, la piattaforma di monitoraggio centrale può subire un carico maggiore, a seconda del numero di dispositivi che le inviano i dati.

  5. Approccio ibrido

    La soluzione migliore tende spesso a essere un'implementazione di entrambi:
    monitoraggio basato su agenti e monitoraggio senza agenti. L'adozione di un approccio ibrido consente di ottenere il massimo da ciascun approccio:
    - Monitoraggio, con agenti, di sistemi, applicazioni e ambienti critici in cui è richiesta una visibilità approfondita.
    - Monitoraggio senza agente nei casi meno impegnativi, come ad esempio il semplice controllo dei tempi di attivitào per ambienti in cui la distribuzione degli agenti è soggetta a restrizioni.

Non esiste una risposta univoca per stabilire se sia meglio il monitoraggio basato su agenti o quello senza agenti. La scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche, tra cui le dimensioni e la complessità dell'infrastruttura IT, il livello di dettaglio richiesto e le risorse disponibili per l'implementazione e la manutenzione. Per le aziende che cercano una soluzione versatile, scalabile e completa, la combinazione di entrambi gli approcci in un modello ibrido si rivela spesso la strategia più efficace.

Perché il monitoraggio senza agenti non è adatto alle reti di grandi dimensioni?

Sebbene il monitoraggio senza agenti abbia una serie di punti di forza, come la facilità di implementazione e il consumo di risorse sui sistemi monitorati, non è molto appropriato per le reti su larga scala. Man mano che le organizzazioni crescono in dimensioni e complessità, i punti deboli del monitoraggio senza agenti iniziano a manifestarsi uno dopo l'altro. La sezione seguente illustra le principali sfide che rendono il monitoraggio senza agenti meno praticabile negli ambienti IT di grandi dimensioni.

  1. Sfide nella scalabilità della distribuzione

    Il monitoraggio di reti di grandi dimensioni e di numerosi server rimane un'attività molto impegnativa che richiede tempi piuttosto lunghi. A differenza delle soluzioni basate su agenti, la maggior parte delle quali consente strumenti di distribuzione automatizzati, quelle senza agenti di solito richiedono la configurazione di ogni sistema separatamente per accedere alle informazioni tramite API o protocolli come SNMP e WMI. Più dispositivi vengono aggiunti, più sarà impossibile farlo manualmente.

  2. Scalabilità limitata

    Nel monitoraggio agentless, la maggior parte del lavoro si affida a un meccanismo esterno, come l'analisi dei pacchetti di rete o il polling delle API, per raccogliere i dati. Questo funziona bene nelle reti di piccole e medie dimensioni, ma di solito si rivela un collo di bottiglia delle prestazioni quando si scala. Una piattaforma di monitoraggio centrale non può elaborare o analizzare i dati provenienti da migliaia di dispositivi che trasmettono contemporaneamente, con risposte lente e possibili perdite di dati.

  3. Tecnologia obsoleta

    Negli ultimi anni il monitoraggio senza agenti è stato generalmente considerato una tecnologia superata, soprattutto per le moderne reti aziendali con infrastrutture dinamiche. Molte organizzazioni passano ora a soluzioni più avanzate che garantiscono maggiore flessibilità e scalabilità, con una visione molto più approfondita delle prestazioni del sistema. Il monitoraggio agent-less, che dipende da metriche predefinite, non può soddisfare i moderni ambienti IT in rapido sviluppo.

  4. Overhead di prestazioni su sistemi centralizzati

    Il monitoraggio agentless è leggero per i singoli sistemi monitorati. Si presenta come un carico in termini di pesantezza per la piattaforma di monitoraggio centralizzata. La crescita della rete significa che i dati gestiti in modo esponenziale potrebbero sovraccaricare un server centrale, con un impatto sulle prestazioni e rendendo il monitoraggio agentless meno efficace per gli ambienti di distribuzione su larga scala.

  5. Personalizzazione e flessibilità limitate

    Uno dei principali svantaggi del monitoraggio senza agenti è che non può raccogliere metriche personalizzate o monitorare applicazioni non standard. Questa potrebbe essere una grave limitazione per le reti di grandi dimensioni che generalmente trasportano carichi di lavoro diversi e applicazioni specializzate, per cui questa inflessibilità nel monitoraggio potrebbe limitare la visibilità completa della salute e delle prestazioni del sistema. Logicamente vorrebbero qualcosa che si adatti alle loro esigenze, cosa che il monitoraggio senza agenti semplicemente non fa.

Agentless, tuttavia, è rimasto una manna dal cielo per le reti di piccole dimensioni o per gli scenari in cui la semplicità e l'utilizzo leggero delle risorse devono essere assoluti. Per ambienti estesi e complessi, questa soluzione rimane non ideale in termini di scalabilità, personalizzazione e prestazioni. Pertanto, le soluzioni ibride utilizzate oggi dalla maggior parte delle organizzazioni sfruttano i poteri del monitoraggio agent-based e agentless, che da soli non possono garantire né una solida copertura né le migliori prestazioni dell'infrastruttura.

Xitoring

La soluzione di monitoraggio basata su agenti perfetta per voi Oggi, nell'ottica di acquisire una soluzione per monitorare in modo scalabile ed efficace, Xitoring è un sistema di monitoraggio basato su agenti estremamente potente che risponde a tutte le sfide che gli ambienti IT moderni devono affrontare. Sia che si tratti di una piccola rete o di una grande infrastruttura aziendale, Xitoring possiede molte caratteristiche che lo rendono uno strumento ideale per le organizzazioni che desiderano avere informazioni affidabili e attuabili sul proprio IT.

Vantaggi principali di Xitoring

  • Distribuzione simultanea su un numero illimitato di server

    Xitoring semplifica l'implementazione facilitando la distribuzione simultanea su più server. Questa caratteristica riduce drasticamente il tempo e l'impegno necessari per l'installazione, rendendo così molto semplice il monitoraggio efficiente anche delle reti più grandi.

  • Configurazione rapida e risultati immediati

    Con Xitoring potete iniziare a monitorare i vostri sistemi in meno di un minuto. La sua architettura riduce al minimo le perturbazioni durante la fase di installazione e gli agenti iniziano immediatamente a raccogliere dati in tempo reale per avere visibilità sulla vostra infrastruttura.

  • Monitoraggio completo dei tempi di attività e delle prestazioni

    Xitoring raggiunge il perfetto equilibrio tra il monitoraggio basato su agenti e quello senza agenti. Fortemente incentrato sugli approfondimenti forniti dal monitoraggio basato su agenti, copre anche i controlli di base dell'uptime e l'analisi dei pacchetti di rete, per assicurarsi che nessun aspetto della vostra infrastruttura rimanga non monitorato.

  • Agenti leggeri con impatto minimo sulle risorse

    Gli agenti di Xitoring sono progettati per essere leggeri e occupare risorse minime sui sistemi monitorati, garantendo che non influiscano sulle prestazioni dei server. Pertanto, sono adatti a un ambiente con un'importante ottimizzazione delle risorse.

  • Scalabilità per infrastrutture in crescita

    Con la crescita dell'organizzazione, cresce anche la capacità di Xitoring di adattarsi. La sua architettura scalabile consente di gestire carichi di lavoro crescenti senza problemi, sia che si aggiungano altri server, applicazioni o servizi alla rete.

  • Avvisi e rapporti personalizzabili

    Xitoring offre all'amministratore funzioni di allerta e di reporting adattabili e approfondite: Potrete configurare soglie e notifiche, creare report in base alle vostre esigenze e avere la certezza di una visibilità completa sulla salute e sulle prestazioni del sistema.

  • Supporto per più sistemi operativi

    Mentre altri strumenti di monitoraggio possono essere progettati per funzionare solo su determinate piattaforme, Xitoring supporta molti sistemi operativi, come Windows Server, Linux e altri. Ciò rende Xitoring molto adatto agli ambienti IT eterogenei.

Perché scegliere Xitoring?

Xitoring risolve i punti deboli del monitoraggio tradizionale senza agenti, rafforzando al contempo i punti di forza delle soluzioni basate su agenti. Consente una distribuzione simultanea, una configurazione rapida e un impatto trascurabile sulle risorse, mantenendo così la vostra strategia di monitoraggio agile, produttiva e a prova di futuro. Che l'obiettivo sia l'ottimizzazione delle prestazioni, la prevenzione dei tempi di inattività o l'analisi approfondita dell'infrastruttura IT, con Xitoring avrete gli strumenti e la flessibilità necessari per farlo con successo.

Siete pronti a trasformare il vostro monitoraggio IT?
Le soluzioni di monitoraggio obsolete sono il modo più sicuro per frenare l'organizzazione. Xitoring consente livelli ineguagliati di visibilità, scalabilità e controllo dell'infrastruttura IT. Un monitoraggio più intelligente ed efficiente inizia qui.

Fate il vostro primo passo verso un monitoraggio più intelligente ed efficiente con un prova gratuita di Xitoring.
Oppure contattate il nostro team per vedere come Xitoring può essere personalizzato in base alle vostre esigenze.
Vai a Xitoring.com e scoprite voi stessi perché alcune delle principali organizzazioni si affidano a Xitoring per il monitoraggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *