Illustrazione digitale di un professionista IT che analizza i cruscotti di monitoraggio su un grande schermo con grafici, diagrammi e metriche delle prestazioni, sottolineando le strategie di monitoraggio IT.

Monitoraggio senza agenti e monitoraggio basato su agenti

Nel mondo digitale di oggi, l'affidabilità e le prestazioni dell'infrastruttura IT stanno diventando fondamentali per il successo aziendale. Il monitoraggio, in effetti, funge da spina dorsale di tali sforzi, consentendo alle organizzazioni di rilevare i problemi in una fase precoce, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo al minimo i tempi di inattività. Tuttavia, trovare il modo giusto per monitorare può essere una sfida, dato che i moderni ambienti IT stanno diventando sempre più complessi. Esistono due approcci principali: il monitoraggio basato su agenti e il monitoraggio senza agenti, ciascuno con diversi vantaggi e sfide. È necessario comprendere le differenze, capire i punti di forza e i limiti e quindi fare una scelta consapevole. Questo blog confronta fianco a fianco due approcci diversi, presentando Xitoring, che offre i punti di forza combinati di entrambi per un monitoraggio completo, efficiente e scalabile dell'infrastruttura.

Che cos'è il monitoraggio senza agenti?

Il monitoraggio senza agenti si riferisce al processo di monitoraggio e raccolta dati da server, dispositivi di rete e altri componenti IT senza la necessità di agenti software sui sistemi monitorati. Pertanto, si affida ad altri meccanismi esterni per raccogliere informazioni. Questo approccio diventa quindi molto utile in un ambiente in cui la distribuzione di agenti non è pratica o è altamente indesiderabile. In generale, il monitoraggio senza agenti può essere effettuato in due modi:

(altro…)